martedì 31 ottobre 2017

Le anime e le stelle fisse


Il Demiurgo senza macchia seminò le anime, in numero pari a quello delle stelle fisse, negli "strumenti del tempo" (cioè i pianeti), fra i quali Timeo annovera anche la Terra; anzi le seminò "ciascuna in quello che le era appropriato".
Timeo allude a un antico sistema che stabiliva un rapporto tra i membri fissi della comunità astrale e quelli vaganti - e non s'intendono le "case" zodiacali e le "esaltazioni" dei pianeti, bensì le stelle fisse in gebere.
Conosciamo questa impostazione da tavolette cuneiformi astrologiche che contengono un numero considerevole di informazioni sulle stelle fisse che rappresentavano un determinato pianeta e viceversa; ma il materiale non è sufficiente per spiegare le regole di questo disegno assai complesso.
Per dirla con E. Weidner: "abbiamo comunque a che fare con il sistema molto complicato. Soltanto una nuova raccolta e revisione di tutto il materiale ci consentirà forse di risolvere gli enigmi ancora esistenti".
Riteniamo che possa essere stato proprio il passaggio dalla "costellazioni" ai "segni" e, più genericamente, l'avvento di quel linguaggio astronomico che è il solo a essere riconosciuto come "scientifico" dagli storici contemporanei, cioè la terminologia dell'"astronomia posizionale", a interrompere la tradizione omerica.
Le anime vennero dunque tolte dalle loro stelle fisse e trasferite sui rappresentati planetari corrispondenti, sempre secondo regole ben precise.
Il Demiurgo si ritrovò - trasformandosi nel personaggio noto sotto il nome di deus otiosus - e venne messa in moto la Macchina del Tempo.
Timeo afferma: "Secondo la meccanica del mito è naturale supporre che la prima generazione di anime venga seminata sulla Terra, mentre le altre aspettano il loro turno, non incarnate, nei pianeti".
Tratto da "Il mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend

giovedì 26 ottobre 2017

Gli altri nomi della Via Lattea


Per gli Indiani delle pianure dell' America del Nord, la Via Lattea era la pista polverosa lungo la quale si svolse un tempo una gara di corsa nel cielo tra il Bisonte e il Cavallo.
Per i Fiote della Costa Loango africana, la gara si era svolta tra il sole e la luna.
I Turu dell'Africa orientale ritenevano fosse "la pista del bestiame" del fratello del Creatore, idea che si avvicina assai alla leggenda greca di Eracle che sposta la mandria di Gerione.
Il convergere di tante piste di animali su questa strada celeste non è una vana congiunzione di fantasie.
Gli Arawak della Guiana chiamano la Galassia "Via del Tapiro", e ciò trova conferma in un racconto dei Chiriguano e di alcuni altri gruppi dei Tupí-guaraní dell'America del Sud.
Secondo Lehman-Nitsche, queste popolazioni si riferiscono alla Galassia come alla "via del vero padre del Tapiro", un dio-tapiro di per sé invisibile.
Ora se questa divinità nascosta risulta essere Quetzalcoatl in persona, sovrano di Tollan, città dell'Età dell'Oro, proprio "Tix-li cumatz", il tapiro-serpente che dimora "nel mezzo del ventre del mare", secondo le descrizioni delle tribù maya dello Yucatan, ecco che le allusioni incominciano ad acquistare una certa nitidezza.
Lo schema vero e proprio lo si trova infine nella tradizione degli Indios Cuna;
Il Tapiro abbatte l'"Albero dell'Acqua Salata", alle cui radici si trova il gorgo do Dio e, quando l'albero cade, sgorga fuori acqua salata che va a formare gli oceani della terra.
In Asia il Grande Bundahišn chiama la Galassia "sentiero di Kay-us", dal nome del nonno e collega di regno dell'Amleto iranico, Kay Khusraw.
Fra le popolazioni altaiche gli Yakut chiamano la Via Lattea "le orme di Dio"e dicono che Dio, mentre creava il mondo, aveva vagato per il cielo; di uso più generale sembra essere stato il termine "solchi degli sci del figlio di Dio", mentre la denominazione usata dai Voguli era "solchi degli sci dell'uomo della foresta".
Per  i Tungusi, la Galassia è "orme delle racchette dell'Orso". Ma si tratti del figlio di Dio, dell'uomo della foresta o dell'Orso, questa figura mitica è nota per aver dato la caccia a un cervo lungo la Via Lattea: l'animale viene smembrato e le sue membra gettate nel cielo a destra e a sinistra del candido sentiero: è così che vengono separati Orione e l'Orsa Maggiore.
Roth dice a proposito degli Indios della Guiana: "Tutte le leggende che si riferiscono alle costellazioni del Toro e di Orione hanno qualche cosa in comune: il particolare di un braccio o di una gamba amputati".
Il che vale anche per certe zone dell'Indonesia.
D'altra parte l'Orsa Maggiore è la coscia di un Toro, e il Toro zodiacale è così orribilmente mutilato che ne rimane poco della metà.
Tratto da "Il Mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend
 

martedì 24 ottobre 2017

Virgilio e il ritorno della Vergine


Virgilio annunciò il ritorno dell'Età dell'Oro sotto Saturno nella sua famosa quarta Ecloga: "Ritorna ormai la Vergine, ritorna il regno di Saturno; ormai una nuova generazione discende dall'alto dei cieli....comincerà a venir meno la ferrea stirpe e sorgerà nel mondo intero l'aurea razza"....
Virgilio non era certo un 'profeta' e non era neppure il solo ad attendere il ritorno di Kronos-Saturno.
"Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna": che significa?
Si attendeva il "ritorno" della Vergine: ma da dove?
Nel suo famoso racconto astronomico Arato racconta come Themis-Vergine, che era vissuta pacificamente tra gli uomini, si fosse ritirata sulle "colline" alla fine dell'Età dell'Oro, per non più mescolarsi alle genti argentee che incominciavano a popolare la terra, e come se fosse andata a dimorare in cielo presso Boote quando ebbe inizio l'Età del Bronzo.
Ed ecco  Virgilio annunciare il ritorno della Vergine.
Indovinare il tempo e il "luogo" dell'Età dell'Oro è qui facile; basta portare indietro di un quarto "d'ora" l'orologio precessionale (fino a circa 6000 anni da Virgilio) ed ecco la Vergine saldamente ritta all'angolo solstiziale estivo del piano astratto "terra".
Col suo "ritorno" ossia avanzando, la Vergine avrebbe indicato l'equinozio autunnale, in concomitanza con l'assunzione, da parte dei Pesci, del governo celeste dell'equinozio di primavera, al nuovo incrocio.
La Vergine che aveva lasciato la "terra" alla fine dell'Età dell'Oro la sua sede nell'Età dell'Argento potrebbe definirsi una collocazione 'a mezz'aria', un topos al quale sono stati esiliati molti personaggi iniqui, alcuni scagliati in basso, altri  mandati verso l'alto: vi dimorò per qualche tempo Lilit e cosi anche re Davide, Adone, la stessa Torre di Babele e, prima di ogni altro il Cacciatore Feroce.
Questo consenso di figure noti che 'a mezz'aria' ci aiuta a trovare il significato di un altro racconto altrimenti senza senso, un vero fossile reperito nelle tradizioni popolari della Westfalia: "I Giganti chiamarono in aiuto Hackelberg [Odino in veste di Cacciatore Feroce].
Questi suscitò una tempesta e portò un mulino nella Via Lattea, che da allora si chiama Via del Mulino.
Tratto da "Il Mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend

lunedì 23 ottobre 2017

L'ALTRA FACCIA DEL NARCISISTA

L’altra faccia del narcisista è quella depressa, annoiata e demotivata, devastata da un incolmabile quanto doloroso senso di vuoto e dall’assenza di una motivazione intrinseca sentita e vissuta come personale. E’ la mancanza di spinta esistenziale, di reale amore di sé, l’assenza di contatto interiore, la pigrizia dell’ignavo.

E’ la faccia oscura di chi è votato ad una solitudine irreparabile: la solitudine dei falsi dei, di chi è incapace di empatia, di chi non sa chi vuole essere, di chi non può permettersi alcun vero legame in quanto incatenato a fraudolente aspettative di “superiorità” e “specialità” assolute.

Per chi è affetto da DNP, il vero Sé è uno sconosciuto, una maschera incollata alla pelle troppo dolorosa da tirare via per guardare il volto reale. Così il vero volto resta oscuro, nascosto, non conosciuto

senso di profonda solitudine, noia, mancanza di motivazione interna, incapacità di contattare il proprio nucleo profondo, di conoscere i propri reali desideri, incapacità di contattare e conoscere le proprie emozioni, alternanza di euforia e profonda tristezza e apatia, tendenza a temere attacchi alla propria immagine da parte degli altri, costante atteggiamento competitivo.

Si tratta di una forma di sofferenza profonda e continuativa, originata dal bisogno radicato di sentirsi sempre un gradino più in altro degli altri al fine di percepire il proprio valore intrinseco che, inevitabilmente, viene misurato in maniera “esternalizzata” e cioè in base all’indice di gradimento esterno.

Fonte: psicoadvisor 

giovedì 19 ottobre 2017

I Gemelli del Tuono


In Mc, 3, 17, i "gemelli" Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, ricevono da Gesù il nome di Βοανεργές, spiegato dall'Evangelista come "Figli del Tuono"...
I "Gemelli del Tuono" esistono in civiltà diversissime tra loro, quali sono quella greca, quella scandinava e quella peruviana; essi richiamano alla mente il ruolo di Magni e di Móði che però, nel racconto del Ragnarök, non sono detti propriamente gemelli, bensì successori di Pórr.
Ma citiamo direttamente Harris;
"Abbiamo dimostrato che la paternità del tuono, una volta riconosciuta, non deve necessariamente venir estesa a entrambi i gemelli.
I Dioscuri possono sì esser chiamati entrambi "figli di Zeus", ma un esame più attento dimostra in modo conclusivo che nei culti greci più antichi si tendeva a considerare un gemello di filiazione divina e l'altro di origine umana.
Così, la paternità di Castore veniva attribuita a Tindaro, quella di Polluce a Zeus... il figlio "in più" era quello che complicava le cose e veniva quindi attribuito a una "fonte" esterna.
È solo in epoca posteriore che la difficoltà nel distinguerli portò al riconoscimento di entrambi come "Ragazzi del Cielo" o "Ragazzi del Tuono".
Un caso simile tratto da una civiltà remota mostrerà quanto questo punto di vista sia giustificato.
"Arriaga, per esempio, nelle sua Estirpazione dell'idolatria in Perù, racconta che 'quando due bambini nascono da un medesimo parto, cosa che essi chiamano Chuchos o Curi e, a Cuzco, Taqui Hua-Haua, l'evento viene ritenuto empio e abominevole, ed essi dicono che uno dei due è figlio del Fulmine ed esigono una severa penitenza, come se avessero commesso un grave peccato'.
...I peruviani di cui si parla si convertirono al cristianesimo e pare...abbiano compreso l'espressione "Figli del Tuono" (San Giacomo/ Santiago e San Giovanni) che invece è sfuggita ai grandi commentatori della Chiesa cristiana...."
"Un'altra singolare trasposizione...la si può trovare ancora ai nostri giorni in Danimarca... i Danesi considerano pietre del tuono, oltre alle solite asce e raschiatoi silicei che passano per dardi del tuono in tutti il mondo, anche i fossili del riccio di mare, cui danni un nome particolare.
Nel Salling tali pietre si chiamano 'pietre sebedaei' o 's'bedaei'; nel Salling settentrionale "pietre sepadeje'....
Il nome dato a queste pietre del tuono è dunque assai ben stabilito e sembra certo che derivi dal fatto che il Vangelo dà ai figli di Zebedeo il soprannome di "Figli del Tuono"...
Tratto da "Il mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend

mercoledì 18 ottobre 2017

Il sentimento dell'illimitato

«Nel processo di individuazione non basta percepire l'esistenza del Sé, è necessario piuttosto conviverci, procedere a partire da questo centro e non dall'Io.»
«Il tempo nasce laddove l'eterno ordine extratemporale del Sé s'incontra con l'ordine legato al tempo del nostro mondo consciamente esperito.
Ciò ci porterebbe a concludere che la nostra relazione del tempo possa essere giusta "solo" se il nostro Ip vive in stretta connessione con il Sè...»
Marie Louise von Franz

«Solo se sappiamo che l'essenziale è illimitato,
possiamo evitare di porre il nostro interesse in cose futili,
e che non sono realmente importanti...
Se riusciamo a capire e a sentire che già in questa vita abbiamo un legame con l'illimitato i nostri desideri e i nostri atteggiamenti mutano.
In ultima analisi contiamo qualcosa solo grazie a ciò che di essenziale possediamo, e se non lo possediamo, la vita è sprecata...
Il sentimento dell'illimitato, comunque, si può raggiungere solo se percepiamo pianamente la nostra finitezza.
La più grande limitazione per l'uomo è il Sè; ciò è palese solo nell'esperienza:
"Io sono solo questo!"
In questa consapevolezza io mi sento limitato ed eterno, mi senti l'uno e l'altro.»
Carl Gustav Jung

martedì 17 ottobre 2017

Il Mulino e il Signore del Mulino



L'origine dell'immagine del Mulino ha come punto di partenza la Grecia.
Parlando delle latitudini settentrionali, Cleomede (ca 150 d.C) afferma: "Là i cieli ruotano come fa la macina di un mulino".
Gli astronomi islamici riprendono la stessa immagine; essi chiamano la stella Kochab (β Ursae Minoris) 'pioli del mulino ', e chiamano Fa's 'ar-rahhâ ("foro del piolo del mulino") le stelle dell'Orsa Minore che circondano il Polo Nord, "perché rappresentano come un foro (la boccola dell'asse) in cui gira l'asse del mulino, dal momento che l'asse dell'equatore (l'asse polare) si trova in questa zona, abbastanza vicino alla stella al-ğady (il capro, la Polare: α Ursae Minoris)".
Sono parole del cosmografo arabo al-Qazvīnī; Ideler commenta:
"Qutb, il nome consueto del Polo, designa in realtà l'asse della macina superiore mobile, che passa per quella inferiore fissa, il cosiddetto 'ferro del mulino': l'analogia di cui parla al-Qazvīnī si fonda su questa ambiguità.
La sfera celeste veniva immaginata come una macina ruotante e il Polo Nord come la boccola entro cui ruota il 'ferro del mulino' ..."
Agli antichi era tutt'altro che sconosciuta l'idea che i mulini degli dèi macinano lentamente e che il risultato è di solito sofferenza.
Così l'immagine viaggia lontano in molte direzioni e per molti canali, raggiunge il Nord per trasmissione celtico-scandinava e riappare nel resoconto di Snæbjörn del suo viaggio di esplorazione nell'Artico.
Lo scardinamento del Mulino è causato dallo spostamento dell'asse del mondo; il moto è il tramite attraverso il quale si attua la distribuzione.
Il Mulino viene "trasportato".
Quel Mulino, dunque, è stato trasferito alle acque; ora è il mare stesso....un nuovo mulino prosegue l'opera del precedente in una nuova epoca...
Abbiamo un'età del mondo designata come prima di tutte, quella in cui il Mulino produceva pace e abbondanza; l'Età dell'Oro, detta nella tradizione latina Saturnia regna, il regno di Saturno, il Kronos dei Greci.
Il Signore del Mulino è Saturno-Kronos, colui che il figlio Zeus detronizzò gettandolo giù dal carro ed esiliò in "catene" su un'isola beata ove dimora addormentato perché, essendo immortale, non può morire, ma vive, così si crede, in una specie di vita-nella-morte, avvolto nei lini funerari fino a quando, a detta di alcuni, non verrà il tempo destinato al suo risveglio ed egli allora rinascerà a noi come bambino.
Tratto da "Il Mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend

giovedì 12 ottobre 2017

Kronos-Saturno il possessore della scala metrica


Kronos-Saturno è stato ed è tutt'ora colui che possiede la "scala metrica", colui che fornisce le misure, di continuo, poiché egli è "l'originatore dei tempi", come dice Macrobio, che però per a questa stessa ragione lo confonde con il sole.
Ma "Helios il Titano" non è Apollo, in modo esplicito.
A parte ciò, a parte anche la notizia plutarchea secondo la quale Kronos, addormentato nella grotta d'oro a Ogigia, sogna ciò che Zeus va premeditando, vi è un frammento orfico di portata ancora maggiore, preservato nel commento di Proclo al Cratilo di Platone.
Data la delicatezza del testo orfico, citiamo solamente alcune frasi:
"Il sommo Kronos dà dall'alto i principi di intelligibilità al Demiurgo [Zeus] e presiede all'intera 'creazione' (δημιουργία): è perciò che Zeus lo chiama δαίμων  secondo Orfeo, dicendo: "Suscita la nostra stirpe, o illustre δαίμων!.
E Kronos pare abbia in sé le più alte cause di congiunzioni e di separazioni....
egli è divenuto la causa della continuazione di generazione propagazione nonché il capo dell'intera stirpe dei Titani da cui ha origine la divisione degli esseri (διαρκείς τών όντων)".
Macrobio tratta la responsabilità di Kronos per la "divisione degli esseri"(Saturnalia, I, 8, 67): dopo aver menzionato l'identificazione corrente di Kronos (Saturno) con  Chronos (il Tempo), così sovente contestata dai filologi, Macrobio afferma:
"Dicono che costui abbia tagliato via i genitali al padre del Cielo (Ouranos) e li abbia gettati in mare; da questi nacque Venere la quale, dalla spuma (αφρός) da cui fu formata, prese il nome di Afrodite.
Da ciò concludono che, quando esisteva il caos, il tempo non c'era, in quanto il tempo è una misura fissa tratta dalla rivoluzione del cielo.
Ivi ebbe origine il tempo: da questo si ritiene sia nato Kronos il quale, come di disse, è Chronos.
"La separazione dei genitori del mondo" effettuata con l'evirazione di Ouranos rappresenta l'instaurarsi dell'obliquità dell'eclittica, l'inizio del tempo misurabile.
Saturno ha avuto l'"incarico" di essere colui che instaurò tale obliquità perché è il pianeta più esterno è più vicino alla sfera delle stelle fisse.
"Tale pianeta era ritenuto quello che trasmetteva il moto all'Universo e che ne era, per così dire, il re" ci riferisce Schlegel riguardo alla Cina.
Saturno mesopotamico Enki/Ea ovvero l'egizio Ptah è il "Signore delle Misure" (denominate me in sumerico, parsu in accadico, maat in egiziano).
Lo stesso vale per Sua Maestà l'Imperatore Giallo della Cina (giallo perché l'elemento terra appartiene a Saturno): "Huang-di stabilisce ovunque l'ordine per il Sole, la Luna e le Stelle".
Saturno colui che dà le misure del cosmo, rimane la "Stella della Legge e della Giustizia" a Bibilonia nonché la "Stella della Nemesi" in Egitto, il Sovrano della Necessità e della Retribuzione, in breve, l'Imperatore.
In Cina, Saturno ha il titolo di "Génie di pivot" in quanto dio che presiede al Centro, lo stesso titolo accordato alla Polare.
Non è bello stile dell'astronomia moderna stabilire collegamenti fra i pianeti e la Polare o qualsiasi altra stella.... eppure simili modi di dire erano parte essenziale del linguaggio tecnico dell'astrologia arcaica.....
Tratto da "Il mulino di Amleto" di Santillana e von Dechend

martedì 10 ottobre 2017

Il fabbro celeste


È possibile ricostruire la storia del fabbro nello sciamano asiatico e, in particolare, del fabbro celeste, legittimo erede del divino άρχιτεκτων del cosmo.
Diversi rappresentanti di questa categoria, che noi chiamiamo del Deus faber, hanno ancora entrambe le funzioni, essendo nel contempo architetti e fabbri: tali sono ad esempio l'Efesto greco, che costruisce le dimore stellate degli dèi e forgia capolavori d'arte, e il Ktr-w-hss di Rās šamra, che costruisce il Palazzo di Ba'al e forgia pure lui capolavori.
Gli Yakut affermano: "Fabbro e Sciamano provengono dallo stesso nido. Il fabbro è fratello maggiore dello Sciamano"
I numerosi pezzi di ferro che fanno parte dell'abito dello sciamano possono essere forgiati solo da un fabbro della nona generazione, cioè uno che ha avuto otto antenati in linea diretta tutti "del mestiere".
Il fabbro che avesse osato forgiare un costume sciamanico senza avere tali antenati sarebbe stato dilaniato dagli spiriti uccello.
Tutto ciò si adatta anche con Väinämöinen in coppia con Ilmarinen, il quale si dice abbia "forgiato a colpi di martello il tetto del cielo"
Non è un capriccio ozioso il fatto che il rappresentante del fabbro celeste, il re, sia sovente chiamato "Fabbro".
Genghiz Khān aveva il titolo di "Fabbro", e lo stendardo dell'Impero persiano era lo stilizzato grembiule di cuoio del fabbro Kāwē.
I mitici imperatori cinesi Huang-di e Yu sono così inequivocabilmente fabbri che Huang-di, l'imperatore Giallo, viene riconosciuto come Saturno.
Inoltre, come gli shāh persiani festeggiavano il giubileo del loro regno dopo aver regnato per trent'anni, che sono la rivoluzione di Saturno, anche il Faraone egizio celebrava il proprio giubileo dopo trent'anni, fedele all'"inventore"di questa festa, il dio Ptah, il quale è appunto il Saturno egizio e anche Deus faber.
Tratto da "Il mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend

giovedì 5 ottobre 2017

Il simbolo del tamburo


Il tamburo è lo strumento più potente dello sciamano, rappresentazione dell'universo in modo specifico, è innegabilmente un discendente del bronzeo tamburo lilissu  del Kalû, il sacerdote mesopotamico addetto alla musica e ministro del dio Enki/Ea.
Il "coperchio" del lilissu deve esser fatto con la pelle di un toro nero che, secondo Thureau-Dangin, "rappresenta il Toro celeste".
Albright e Dumont hanno paragonato il sacrifico del toro mesopotamico, la cui pelle doveva ricoprire il tamburo lilissu, con l'aśvamedha indiano, in colossale sacrificio del cavallo che solo il prestigioso dei re poteva permettersi.
Hanno scoperto infatti che il cavallo doveva avere le Krttikā (le Pleiadi) sulla fronte: nel testo accadico la medesima cosa era prescritta, secondo Albright, per il toro.
Nel testo di Thureau-Dangin invece se il toro nero ha sette ciuffi di peli bianchi a forma di stella (kakkabi: kakkab significa stella e si riferisce perlopiù - in mancanza di un altro nome specifico di costellazione - alle Pleiadi, come accade per mulmul nei testi sumerici), allora non deve venire preso.
Le innumerevoli figure a carattere decisamente astronomico rinvenute sui tamburi sciamanici, potrebbero benissimo indicare conoscenze assai più profonde di quanto non presuppongano gli etnologi.
I tamburi mitici cinesi vengono descritti in "Oceano di Storie" (Ocean of Stories  è il titolo di una celebre traduzione di Tawney della vastissima raccolta di novelle indiane Kathāsaritsāgara):
"Nel Mare Orientale si trova un animale che somiglia a un bue.
È verde d'aspetto e privo di corna.
Ha un piede solo.
Quando entra nell'acqua o ne esce, provoca vento o pioggia.
Il suo splendore è simile a quello del sole e della luna; il rumore che fa è simile al tuono.
Il suo nome è Kui.
Il grande Huang-di lo catturò e fece un tamburo con la sua pelle".
Anche nel vasto e complesso mito della creazione dei Mandingo vi son due tamburi.
Il primo venne portato dal cielo dall'antenato bardico, poco dopo che l'Arca (con gli otto antenati-gemelli) approdata al campo primordiale.
Questo tamburo era stato ricavato dal cranio di  Faro ed era usato per produrre la pioggia.
Venne costruito il primo santuario a all'umanità fu rivelata la "Prima Parola" per bocca di uno degli antenati gemelli, il quale parlò tutta la notte cessando solo quando cose il sole e Sirio sorgere contemporaneamente.
....decise di sacrificare nel santuario sulla collina i primi gemelli si sesso opposto.
Chiese al bardo di fare un tamburo da braccio con la pelle dei gemelli.
L'albero dal qual è venne foggiato il tamburo cresceva sulla collina e simboleggiava l'unica gamba di Faro.
Il Kui cinese non è quindi un personaggio isolato.
Il mito cinese è più esplicito degli altri e diventa più comprensibile perché i Cinesi erano attentissimi alle cose del cielo.
Tratto da "Il mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend

martedì 3 ottobre 2017

Lo sciamano


Il termine corrispondeva a una magia primordiale, istintiva, reperibile in tutte e cinque i continenti è associata al "medicine man" tribale.
"Sciamano" è parola tungusa.
Lo sciamanismo ha sì il suo epicentro nell'Asia uralo-altaica, ma si tratta di un complesso fenomeno culturale che non può essere spiegato né con la psicologia ne con la sociologia, ma solo ricorrendo all'etnologia storica.
Per dirla in breve, lo sciamano viene eletto dagli spiriti, ossia non può scegliere la sua professione...
Una volta eletto, il futuro sciamano va a 'scuola': sciamani più anziani gli insegnano il mestiere, ed è solo dopo la  cerimonia finale della sua educazione che egli viene accettato.
Questa è, per così dire, la parte visibile della sua educazione.
La vera iniziazione sciamanica dell'anima avviene nel mondo degli spiriti, i quali -mentre il corpo giace privo di conoscenza nella tenda per giorni interi -  smembrano il candidato nella maniera più completa e drastica, per poi ricucirlo con fil di ferro o riforgiarlo di modo che egli diventi un nuovo essere capace di imprese transumane.
Il dovere dello sciamano è di curare le malattie causate dagli spiriti ostili introdotti nel corpo del paziente o insorte perché l'anima ha lasciato il corpo e non riesce a trovare la via del ritorno.
Spesso è responsabilità dello sciamano guidare le anime dei trapassati alla dimora dei morti, così come accompagnare in cielo le anime degli animali sacrificati.
Il suo aiuto è altresì necessario quando la stagione della caccia è scarsa: tocca a lui scoprire dove si trova la selvaggina.
Per poter ottenere tutte le conoscenze che ci si aspetta da lui, lo sciamano deve ascendere al più alto dei cieli e ricevere le informazioni dal suo dio, ovvero discendere negli inferi.
Lungo la strada deve combattere contro spiriti ostili o sciamani rivali o entrambi, in duelli tremendi.
I due contendenti sono accompagnati da spiriti alleati in forma animale e avvengono numerose metamorfosi.
Anzi, questi duelli fantastici costituiscono la maggior parte delle storie sciamaniche; i cosiddetti "voli magici" delle fiabe ne sono un'ultima eco.
Perché la sua anima possa salire al cielo, lo sciamano deve essere in stato di estasi; per indurre questo stato gli occorre il tamburo, che gli serve da "cavallo", e la bacchetta del tamburo, che funge da "frusta", essi usano anche, come "arteria principale", un fiume che scorre attraverso tutti i livelli del cielo e che identificano con lo Yenissei.
La struttura entro la quale opera lo sciamano propriamente detto, cioè la concezione del mondo nello sciamanismo uralo-altaico, è stata felicemente ricondotta all'India (nei suoi aspetti indù e biddhistici, ivi compresi il lamismo tibetano e la religione Bon) e anche all'Iran.
Lo sciamano viaggia attraverso i cieli proprio come faceva il Faraone, munito del suo Testo della piramide o Testo del sarcofago che costituiva la sua indispensabile tabella di marcia e conteneva gli indirizzi stabiliti di tutti gli esseri celesti che avrebbe presumibilmente incontrato.
Le effemeridi sul lato interno dei coperchi dei sarcofagi del Regno Medio e i soffitti astronomici nelle tombe del Regno Nuovo, nonché gli "orologi stellari ramessidi", rendevano ancor più facile la navigazione all'anima del re.
Il Faraone confidava nel proprio testo particolare come i morti meno insigni confidavano nella loro copia dei capitoli del Libro dei morti; al pari dello sciamano, egli era pronto a trasformarsi nel serpente Sata, in un millepiedi o nelle sembianze delle varie "stazioni" celesti per le quali si doveva passare, e a recitare le formule che servivano a vincere gli esseri ostili.
Lo sciamanismo non è affatto primitivo ma appartiene, come tutte le nostre civiltà, alla grande schiera degli ingrati eredi di un quasi incredibile antenato del Vicino Oriente, che per primo osò intendere il mondo come creato secondo numero, peso e misura.
Tratto da "Il mulino di Amleto" di de Santillana e von Dechend
Google+